Desenzano | Villa Romana

Desenzano | Villa Romana

Via Crocefisso, 25015, Desenzano del Garda, BS

Descrizione

All’inizio degli anni ’20 del Novecento in circostanze del tutto fortuite e occasionali sono venuti alla luce i resti di un’altra villa di epoca romana nell’area del Lago, sempre nella provincia bresciana ma in posizione più occidentale, nel comune di Desenzano del Garda.

Si tratta di un edificio la cui costruzione è stata fatta ricondurre a tre fasi successive che si situano nel tempo in un periodo compreso tra la fine del I secolo a.C. e la prima metà del IV secolo d.C. Se il primato della villa romana che la tradizione fa appartenere a Catullo è l’imponenza, quello della Villa Romana di Desenzano è legato agli splendidi mosaici policromi che è stato possibile recuperare per una superficie che supera i 240 metri quadri. Data la posizione, affacciata sulle acque del Garda, si ipotizza che questa avesse accesso diretto al Lago con moli e attracchi, ed è proprio questa idea a suggerire quella dell’attività ittica come attività primaria dell’area archeologica.

Come accennato in precedenza sono proprio i mosaici a conferire il grande valore artistico a questo sito, tra le raffigurazioni vanno ricordate le scene di amorini vendemmianti o su bighe da corsa, quelle di animali selvatici, ancora scene allegoriche e quadri raffiguranti menadi e satiri. Sconosciuto è anche il nome dell’antico proprietario della Villa, l’opulenza dell’edificio lascia presumere un personaggio illustre o comunque molto agiato, perciò risulta possibile che la Villa fosse del fratello dell’imperatore Magnezio, Flavius Magnus Decentius, il cui nome facilmente si riconduce a quello della città di Desenzano.

All’ingresso della villa è collocato il Museo che ne custodisce i reperti e i ritrovamenti ottenuti grazie agli scavi, l’Antiquarium.

Posizione Ottieni Indicazioni

Via Crocefisso, 25015, Desenzano del Garda, BS

Previsioni Meteo

2017年
12月
Clear Today
 :  : 
Clear Okey
00 01 02 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23
00 05 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55
00 05 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55